Vieni a conoscere l'antico borgo medievale di Soriano nel Cimino e trascorri una vacanza particolare alla scoperta della Selva Cimina e Castello Orsini.

30.10.2015 16:53

Soriano nel Cimino

Situato alle pendici del Monte Cimino (la Faggeta), Soriano nel Cimino è una piccola cittadina immersa in ricchi boschi di castagni, faggi e querce.

Nelle immediate vicinanze, ritroviamo la Faggeta, la vetta più alta della Tuscia Viterbese con i suoi 1050 m di altitudine. Dista dal paese circa 5 Km e la sua vetta, può essere facilmente raggiunta attraverso una comoda e molto panoramica strada.

Evento da non perdere, soprattutto per i più golosi, è la Sagra delle Castagne, che si tiene nel primo e secondo weekend di Ottobre. Questa è un'occasione dove poter assaporare la castagna in diverse pietanze tipiche della tradizione sorianese.

Dal punto di vista monumentale, di grande importanza è sicuramente il Castello Orsini, la cui costruzione originaria risale al XIII per volere di Papa Niccolò III Orsini. Nel corso dei secoli fu più volte modificato ed  ora conserva il suo aspetto lineare e maestoso tipico di un castello dell'epoca.

  • soriano nel cimino tuscia                                                   soriano tuscia                                         soriano nel cimino innevata                                         soriano al tramonto tuscia                                        
    • soriano nel cimino tuscia                    
    •                             
    • soriano tuscia                    
    •                             
    • soriano nel cimino innevata                    
    •                             
    • soriano al tramonto tuscia                    
    •                 
  • Storia di Soriano nel Cimino

    Soriano si presenta come un grosso centro disteso sulla cima e sui fianchi di un'altura immersa nella Selva Cimina.

    Il borgo medievale si sviluppa attorno al Castello fatto costruire da papa Nicolò III Orsini nel XIII secolo, ed è formato da piccoli abitazioni e vicoli scoscesi. 

    La parte rinascimentale, che si sviluppa tutt'intorno, trova la sua massima espressione dello splendido Palazzo Albani-Chigi, risalente al XVI secolo.

    La posizione strategica vicino ai principali centri antichi, lungo la strada Ferentana che univa Ferento a Falerii, favorì la presenza di piccoli nuclei abitati già nell'epoca etrusca e, successivamente, romana, come testimoniato da numerosi ritrovamenti archeologici nel territorio circostante.

    Tra il l'VIII e il XIII secolo si registrò la presenza di diversi insediamenti monastici, soprattutto Benedettini, attorno ai quali si svilupparono interi villaggi di artigiani e contadini.

    Nel 1278 ha inizio la Signoria degli Orsini; la famiglia concluse la costruzione della Rocca e Soriano fu scelta da papa Nicolò III Orsini come residenza estiva.

    A metà del XIV secolo Paolo Orsini vendette il castello, ormai considerato una vera e propria fortezza, alla Santa Sede.

    La Rocca visse numerose vicissitudini, dall'occupazione del Bretoni, schierati con l'antipapa Clemente VII, i Colonna e numerosi capitani di ventura, tra cui Francesco Sforza e Nicolò Fortebraccio.

    Soriano fu poi teatro di una importante battaglia campale che vide le truppe pontificie sconfitte da quelle degli Orsini, vinti a loro volta da Cesare Borgia. Dopo vari passaggi di proprietà la Rocca venne acquistata dagli Altemps e poi dagli Albani che ultimarono il Palazzo di Papacqua.

    Nel XIX secolo la Rocca passò ai Chigi, e dopo diversi tentativi insurrezionali, nel 1870 Soriano fu conquistata e annessa al Regno d'Italia.

  • Eventi a  Soriano nel Cimino

    • Sagre delle castagne: le prime due settimane di ottobre, si celebra a Soriano, la castagna, in tutte le sue forme. Usata come ingrediente per ottimi dolci o come marmellata, la castagna è la protagonista indiscussa di questo evento.
    • Festa di Sant' Antonio: festa di metà gennaio, caratterizzata dall'elezione del "signore", che sfila per le strade del paese, su di una biga ornata, insieme alla propria famiglia. Molti cittadini attendono in piazza la benedizione dei propri animali e l'arrivo del "signore".
    • Festa di Sant' Eutizio: a metà maggio si festeggia Sant' Eutizio, con gli spari dei "Botti Oscuri" e la solenne processione, con relativo trasporto della statua del Santo. Durante i festeggiamenti, numerosi sono gli eventi, come spettacoli musicali, gare cinofile, maratone, gare equestri e tanto altro.
    • Sagra del cinghiale: a fine giugno a Soriano nel Cimino si gustano specialità gastronomiche a base di cinghiale, tra musica ed eventi.
    • Sagra degli strozzapreti: a fine luglio, si celebrano gli strozzapreti, un piatto tipico locale, fatto con acqua e farina e servito con ottimi sughi.
    • Processione e Crocifissione di Cristo: "Cristo morto nella bara": rievocazione della passione di Cristo in occasione del Venderdì Santo.
    • Estate Sorianese: manifestazioni ed eventi che si alterneranno per tutto il mese di agosto, tra musica, spettacoli e piatti tipici.
    • Castello dei Sapori: nella seconda metà di ottobre, si svolge il Castello dei Sapori, un vero e proprio mercato degustativo enogastronomico, dove scoprire e riscoprire i sapori della Tuscia.
    • Presepe Vivente: Durante il periodo natalizio, viene allestita dagli abitanti di Soriano, una fedele rappresentazione del Presepe, con molti personaggi e suggestive ambientazioni.
    • Prodotti tipici di Soriano nel Cimino

      • CastagneI numerosi castagneti presenti nella zona, riforniscono il paese di castagne di grande qualità, ingrediente principe per tante ricette culinari del luogo. La castagna viene celebrata nella Sagra della castagna, i primi giorni di Ottobre.
      • Nocciole: i noccioleti dei dintorni producono grandi quantità di nocciola qualità DOP di Nocciola Romana.
      • Olio extravergine di oliva: olio DOP dal colore verde smeraldo, odore e sapore fruttato dal retrogusto piccante.